Comunicazione

Sei un professionista della voce?
Cantanti, attori, speakers, trainers e insegnanti possono trarre grande beneficio dall'audiopsicofonologia per acquisire padronanza dello strumento primo della Comunicazione: la propria voce.


Il suono della nostra voce si trasmette principalmente all'orecchio tramite la conduzione delle ossa.
Essa si aggiunge alle informazioni che arrivano per via aerea, di cui abitualmente teniamo poco conto, ecco perchè si tende a non riconoscere la propria voce quando l’ascoltiamo registrata (cioè solo per via aerea).

Ascoltarsi anche per via aerea è importante per comprendere che tipo di risposta c’è nell’ambiente all’emissione vocale, misurarne l'accuratezza, la qualità e l’intensità.
Questa risposta viene analizzata dal cervello, che a sua volta dà l’ordine di un adeguamento del gesto vocale.

Ma se il segnale che arriva al cervello è alterato o povero di informazioni, il più delle volte a causa di chiusure di natura emotiva, il nostro ascolto, e quindi la nostra risposta vocale, è compromessa.

Ciò ha un impatto su ritmo, tono, colore o intensità della voce.
  |   Privacy - Cookie